Il Canicross è innanzitutto una disciplina sportiva dedicata a chi ama gli sport all’aria aperta con il proprio amico a quattro zampe. Dove cane e uomo alla scoperta delle reciproche differenze e affinità durante il cammino nella natura.
Canicross è in particolare il termine internazionale con cui viene indicata la disciplina cinofila in cui cane e uomo corrono su un percorso sterrato, uniti tramite cintura, linea e pettorina. Facciamo subito una precisazione: andare a fare jogging accompagnati dal proprio cane non significa fare Canicross.
Il Canicross è una disciplina che va insegnata al proprio cane, in modo che cane e uomo vadano a formare un binomio sempre più affiatato, in cui il cane ci aiuta correndo davanti a noi.
È nato dalla necessità di allenare i cani da slitta anche nel periodo senza neve e perciò ha ereditato molti aspetti dallo Sleddog (le gare coi cani da slitta), come attrezzatura e tecnica. Tuttavia sta avendo uno sviluppo maggiore come sport a sé e la disciplina oggi è aperta a tutti i cani. Il Canicross è prima di tutto una disciplina cinofila che permette di godersi il cane all’aperto a contatto con la natura, in un sentiero in montagna, in un parco o sull’argine cittadino. L’utilizzo dell’apposito imbrago e attrezzatura consente al cane e al conduttore di muoversi correttamente durante l’attività di corsa distribuendo gli sforzi che l’attività richiede.
Il Canicross viene affiancato da altre due discipline, anch’esse derivanti dallo sleddog e per alcuni versi forse più vicine alla disciplina di partenza. Il bikejoring e lo scootering. Entrambe sicuramente spettacolari ed impegnative, la prima consiste nell’utilizzo della bicicletta per la corsa insieme al cane, la seconda di un monopattino (scooter). In base ai regolamenti di riferimento per queste due attività si possono utilizzare anche due cani contemporaneamente.
Cosa serve per iniziare Canicross:
- Serve un allenamento specifico dove si insegna al cane a mantenere l’andatura richiesta per tutto il percorso, i comandi di direzione e molto altro;
- Serve tanto allenamento poiché in questo binomio è l’uomo l’anello debole, dato che il cane potenzialmente può correre di più;
- Serve un’attrezzatura specifica, una cintura, una linea ammortizzata e una specifica pettorina.
Borgocinofilo Mikamale prepara e segue la squadra agonistica - Borgorun La Squadra -